Salto Ostacoli Equitazione
Salto Ostacoli Equitazione, per chi è alla prime armi nel salto ostacoli, non è così semplice capire il movimento da fare e soprattutto quando farlo per alleggerire il cavallo in modo da poter saltare correttamente.
Oggi cerchiamo di capire insieme come saltare gli ostacoli con il nostro cavallo e soprattutto come muoverci in modo che lui sia correttamente posizionato sul salto.
Sicuramente all’inizio del nostro percorso nella disciplina del salto ad ostacoli faremo fare tutto al nostro cavallo (se vi siete persi la prima lezioni di salto ostacoli potete leggere anche questo articolo: I primi salti a cavallo , perchè dobbiamo sentire e capire il suo movimento in modo da seguirlo naturalmente, ma cosa vuol dire seguire il movimento del cavallo?
Provo a chiarirvelo nel modo più semplice, agli inizi vi avvicinerete al salto lasciandovi guidare completamente dal cavallo, il cavallo deciderà l’avvicinamento e quando staccare con i posteriori per saltare l’ostacolo.
Ma come avvicinarsi correttamente al salto?
Il cavaliere esperto si avvicinerà al salto tenendo il cavallo flesso e “trattenendolo” quanto serve in prossimità del salto, una volta in dirittura d’arrivo se il cavallo sarà sotto cadenza il cavaliere dovrà esercitare pressione con le gambe per dargli maggior stimolo.
Appena sentirete lo stacco dei posteriori dovete “buttarvi in avanti” con le mani in modo da non attaccarvi all’imboccatura e in modo che il cavallo possa tendere il collo e saltare senza essere trattenuto.




Equitazione: Salto Ostacoli Principianti
Salto Ostacoli Equitazione: Un cavaliere alla prime armi dovrà innanzitutto capire l’uscita del salto e posizionare il cavallo al centro degli ostacoli, ma come posizionare il cavallo al centro dell’ostacolo?
All’inizio non è così semplice e per nulla facile, bisogna acquisire una certa sensibilità, ricordate che siamo sempre in tempo per correggere l’uscita e posizionare il cavallo sulla giusta traiettoria, non facciamoci prendere dal panico.
Ovviamente se già imobocchiamo l’uscita giusta, metà del lavoro è fatto ma se dobbiamo cambiarla, basterà mettere pressione con le gambe.
Se vogliamo che il cavallo si sposti verso destra faremo pressione con la gamba opposta ovvero la sinistra, altrimenti se vogliamo che il cavallo si sposti a sinistra metteremo pressione con la gamba destra.
E’ lo stesso procedimento che utilizziamo per tenere il cavallo sulla pista.
Non fatevi scoraggiare dai primi insuccessi, perchè sono normali, con il cavallo dobbiamo ricordare che ci vuole sempre tanta, ma tanta pazienza.
I primi salti che vi faranno fare saranno molto bassi e non è detto che il vostro cavallo li salti ma li superi come fossero una barriera a terra.
Più l’ostacolo si alzerà più il cavallo sarà costretto ad impegnarsi e saltare, ricordatevi che i cavalli sono pigri di natura quindi dovete sempre e costantemente tenere il vostro cavallo impegnato e flesso per ottenere un buon lavoro.
Salto Ostacoli Equitazione: Trotto o Galoppo?
Come superare i salti ad ostacoli con il proprio cavallo?
All’inizio vi faranno saltare gli ostacoli al trotto in modo da avere più controllo del cavallo e capire le dinamiche da seguire.
Personalmente preferisco saltare gli ostacoli al galoppo, perchè il mio cavallo essendo molto alto si flette meglio e spinge naturalmente con i posteriori e tutto gli risulta molto più facile.
Salto Ostacoli Equitazione: Quando saltiamo gli ostacoli, oltre alla tecnica dobbiamo prendere in considerazione il nostro cavallo.
I cavalli non saltano tutti allo stesso modo, ci sono quelli che arrivano “dolcemente” sull’ostacolo e spingono nel modo giusto, con questo tipo di cavallo dobbiamo ricordarci di tenere costantemente la pressione con le gambe, va sempre stimolato e non lasciato agire da solo.
Poi esistono cavalli che aggrediscono il salto e spingono molto sui posteriori lanciandosi quasi in alto per poi atterrare “più bruscamente” con questo tipo di cavalli bisogna avere un buon tono muscolare, ovvero fare tanta pratica ed esercizio perchè se il cavallo spinge così tanto sui posteriori e non abbiamo l’equilibrio necessario rischiamo di volare giù e fare una brutta caduta, a proposito potete leggere anche questo articolo qui: Cadute da cavallo .
5 thoughts on “Salto Ostacoli Equitazione”
bellissimo articolo <3
sei super grazie dei consigli
😉
Adoro, il cap che indossi è di Kepitalia?
Bravissima sei sempre super elegante, fai un post anche sul’abbigliamento equestre un po’ più specifico?
Grazie! Finalmente qualcuno che mi spiega con parole semplici e chiare come usare le gambe!! Sembrerà una banalità, ma molti istruttori danno per scontato molte cose quando dicono “dai gamba” e anche quando chiedo cosa intendono, per motivi di fretta rispondo in modo approssimativo. Ora so come comportarmi!