Hermès dietro le quinte: #hermesartisan
Hermès dietro le quinte: #hermesartisan
Settimana scorsa ho avuto il piacere di partecipare all’anteprima di Hermès dietro le quinte.
Un evento che è stato poi aperto al pubblico, dove l’universo Hermès apre le porte ai più curiosi, agli appassionati del brand e a tutti quelli che vogliono scoprire cosa ci sia dietro a questo brand di lusso così rinomato.
La conferenza stampa è stata aperta da uno dei volti più importanti e rinomati del brand HENRI-LOUIS BAUER Co-Executive Chairman-Management Board.
L’evento si è svolto a Milano presso lo spazio Pelota, dove 10 artigiani hanno spiegato, ma soprattutto ci hanno trasportato nell’universo Hermès.
Il corner più importante per noi è senz’altro quello riguardante la preziosissima sella, un icona per chi è appassionato ed amante di questa disciplina.
L’Artigiano ha mostrato tutti i passaggi per la realizzazione della sella equestre.
Spiega che persino le cuciture vengono fatte manualmente in modo che la resistenza sia maggiore, vengono eseguite con un ago ricurvo.
L’imbottitura viene fissata manualmente tramite dei chiodi a baionetta.
Ogni singola bordura realizzata in pelle è personalizzabile.
Scegliendo il colore del pellame e l’abbinamento che si vuole creare.
Inoltre la sella come tutte quelle realizzate su misura, tiene conto delle misure del cavaliere e/o dell’amazzone.
Scopri chi ha visto il Saut dHermès quest’anno: Saut Hermes 2017





Hermès dietro le quinte: Come si crea la Kelly
Altro stand che ha destato grande curiosità è quello della borsa per eccellenza, parlo della Kelly di Hermès.
Una paziente e minuziosa artigiana ha spiegato tutti i passi per creare l’iconica borsa, un must have che tutti sognano e anche potendosela permettere non è così facile averla.
Liste d’attesa chilometriche che fanno della Kelly un must have che ancora oggi non svanisce nel tempo.
Ogni pezzo viene assemblato a mano, il pellame è di prima qualità, trattato in modo da perdurare nel tempo.
Una borsa che lascia tutti increduli e ora sappiamo il perché dei tempi d’attesa così lunghi.
Altro corner che ha destato l’attenzione è quello delle decorazioni in ceramica, sapevate che ogni singolo posacenere o piatto di Hermès viene dipinto a mano, persino i disegni più complessi come quello della tigre e del ghepardo vengono realizzati minuziosamente a mano, ogni singola macchia del ghepardo è disegnata manualmente.
Otto ore di lavoro per la realizzazione di ogni singolo posacenere e il prezzo di questo articolo non è così caro se pensate che partono dai 150€.
Hermès dietro le quinte: Gioielli dal tema equestre
Altro stand che sicuramente interesserà a tutte le amazzoni è quello dei gioielli, dove un’altro artigiano ha mostrato la realizzazione di un bracciale in oro giallo a forma di cavallo, ogni singolo diamante viene incastonato a mano con un microscopio ad alta precisione.
Oltre a questi tre stand c’erano quelli sull’orologeria, sulla realizzazione delle trame dei foulards, ma potete vedere tutto tramite le foto scattate.







5 thoughts on “Hermès dietro le quinte: #hermesartisan”
ma si può andare a vedere queste meraviglie?
Che cose pazzesche
Favolosa tu ed Hermès
che belli i gioielli!!!
<3 <3 <3
Grazie dei continui aggiornamenti sullo stile equestre
Gaia